Intervista di Avvenire a Francesco Rocca su Terzo Settore

“Tutelare e sostenere il volontariato vuol dire preservare e rafforzare l’identità nazionale. Perché l’Italia e l’Europa si fondano anche sulla solidarietà”. Con queste parole inizia l’intervista di Avvenire a Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, sull’offensiva in atto contro il mondo della solidarietà nel nostro Paese.

L’esempio della Croce Rossa

“Prendiamo proprio la Croce Rossa. L’organizzazione nacque nel 1859 con la Battaglia di Solferino e lì, insieme al fondatore Henry Dunant, c’erano le tante donne di Castiglione delle Stiviere che curavano indistintamente militari di qualsiasi divisa, fossero piemontesi, francesi, austriaci. Anche questo è stato il battesimo della Croce Rossa e dell’Italia in uno scenario europeo”, prosegue il Presidente CRI-IFRC.

Il crescente timore per il diverso

Il testo continua ricordando il sentimento di crescente timore per il diverso, per lo straniero, il sospetto per chi si adopera in favore degli altri: “E ciò – prosegue Rocca – costituisce una seria minaccia alla nostra identità di italiani e di europei”.

Soccorritori sotto attacco

“Pensiamo alla proposta, poi ritirata, di una norma che obbligasse a professionalizzare la figura del soccorritore, con il rischio che migliaia di nostri volontari non potessero più neanche guidare le ambulanze. Riscontriamo un aumento dei casi di aggressione – sottolinea Francesco Rocca sulle colonne di Avvenire– minacce e violenze ai danni dei nostri operatori. Tutto questo un tempo era semplicemente inimmaginabile”.

Il futuro del Terzo Settore

L’articolo chiude con la riflessione sul fatto che il Terzo Settore non è una costruzione politica, ma una “espressione della nostra identità che è cresciuta grazie a iniziative venute dalle comunità”.

Per leggere l’articolo integrale clicca qui https://www.francescorocca.eu/wp-content/uploads/2019/05/Intervista-Francesco-Rocca-su-Avvenire-7-MAGGIO-2019.pdf