Francesco Rocca su cambiamenti climatici


“Gli uomini discutono. La natura agisce”

(Voltaire)

Non dovrebbe essere necessario scomodare i filosofi per rendersi conto che è arrivato il momento di agire, partendo dal rispetto delle clausole del primo Accordo universale e giuridicamente vincolante sul clima mondiale, quello di Parigi del dicembre 2015, adottato da 195 paesi. E non dovremmo essere tacciati di catastrofismo quando affermiamo che siamo di fronte a un bivio: quello tra la salvezza e la distruzione del nostro pianeta.

Gli scenari gravissimi

Le emissioni di gas serra stanno aumentando più rapidamente del previsto e gli effetti sono già palesi. Il riscaldamento globale avrà conseguenze devastanti se non interveniamo: innalzamento del livello del mare, incremento delle ondate di calore e dei periodi di intensa siccità, alluvioni, aumento per numero e intensità di tempeste e uragani.

Le conseguenze su milioni di persone

Questi fenomeni avranno un impatto su milioni di persone, con effetti ancora maggiori su chi vive nelle zone più vulnerabili e povere del mondo, danneggeranno la produzione alimentare minacciando gli habitat e gli ecosistemi. Eppure, nonostante nella comunità scientifica ci sia un consenso pressoché unanime sul fatto che il cambiamento climatico è in atto, i governi stanno rispondendo con colpevole lentezza, come se non si rischiasse di mandare a pezzi le fondamenta della civilizzazione umana e dell’economia. E’ evidente, perciò, che gli impegni assunti sinora non sono sufficienti.

La posizione della Croce Rossa

Sono anni che il Movimento Internazionale della Croce Rossa denuncia lo stato di cose, tanto che più della metà delle nostre operazioni sono oggi in risposta diretta agli eventi legati alle condizioni meteorologiche. Ed è per questo che ogni iniziativa di sensibilizzazione globale come quella odierna, il “Global Strike for Future”, che si inserisce nella mobilitazione dei Fridays For Future, pur non coinvolgendoci direttamente è un’occasione di denuncia ed è in linea con la nostra posizione e con le attività che i volontari della Croce Rossa e i nostri Giovani svolgono in tutto il mondo.