36 LEADER DI CR E MR ALLA “SOLFERINO ACADEMY”
36 LEADER DI CR E MR ALLA “SOLFERINO ACADEMY”
36 LEADER DI CR E MR ALLA “SOLFERINO ACADEMY”

Anche in occasione di Solferino 2017 si è tenuta la “Solferino Academy”, l’ormai consueta due giorni di lavoro con tanti leader di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, arrivati da ogni parte del mondo. L’incontro è servito a riflettere su nuove soluzioni e migliori pratiche nell’intervento umanitario in emergenze nazionali e internazionali, oggi sempre più complesse

L’apertura dei lavori

Ho aperto i lavori della Solferino Academy, il think tank globale nato nel 2014 per lavorare sulla leadership, ricordando che dobbiamo essere pronti ad affrontare e intercettare le sfide umanitarie del futuro. Bisogna lavorare sulla preparazione delle società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, come il nostro fondatore Henry Dunant ha scritto nel suo “Ricordo di Solferino”. Un passaggio fondamentale nel nostro lavoro quotidiano.

L’incontro con 36 leader

Ecco perché, in occasione di Solferino 2017, la Croce Rossa Italiana ha voluto organizzare l’ormai consueta due giorni di lavoro con 36 leader di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, arrivati da ogni parte del mondo. L’incontro è servito a riflettere su nuove soluzioni e migliori pratiche nell’intervento umanitario in emergenze nazionali e internazionali, che oggi sono sempre più complesse.
Conflitti armati, cambiamenti climatici, violenza diffusa, instabilità sociale, flussi migratori: tanti sono i contesti dove Croce Rossa e Mezzaluna Rossa operano in 190 paesi, per supportare i più vulnerabili.

La Solferino Academy

La Solferino Academy nasce da un’idea della Croce Rossa Italiana: far partire da Solferino, icona e luogo simbolo dove nacque l’idea di Croce Rossa, un momento internazionale e collettivo per ragionare sulla capacità di intercettare nuovi scenari umanitari e adattare le attività alle nuove tecnologie. La Solferino Academy è diventata, così, parte integrante del lavoro della Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, con incontri e workshop che hanno coinvolto finora più di 100 Società nazionali.