2 GIUGNO: CROCE ROSSA ORGOGLIO PER TUTTA L’ITALIA
2 GIUGNO: CROCE ROSSA ORGOGLIO PER TUTTA L’ITALIA
2 GIUGNO: CROCE ROSSA ORGOGLIO PER TUTTA L’ITALIA
2 GIUGNO: CROCE ROSSA ORGOGLIO PER TUTTA L’ITALIA
2 GIUGNO: CROCE ROSSA ORGOGLIO PER TUTTA L’ITALIA
2 GIUGNO: CROCE ROSSA ORGOGLIO PER TUTTA L’ITALIA
2 GIUGNO: CROCE ROSSA ORGOGLIO PER TUTTA L’ITALIA
2 GIUGNO: CROCE ROSSA ORGOGLIO PER TUTTA L’ITALIA
2 GIUGNO: CROCE ROSSA ORGOGLIO PER TUTTA L’ITALIA

La 72* edizione della Festa della Repubblica ha visto sfilare come di consueto, per la Rivista del 2 giugno ai Fori Imperiali, la Croce Rossa Italiana, (Corpo Militare, Infermiere Volontarie e Volontari), in rappresentanza degli oltre 160.000 uomini e donne che, per il nostro Paese, rappresentano “un’Italia che aiuta” e sono il nostro orgoglio. La mattinata è stata particolarmente intensa ed emozionante, complice una splendida giornata di sole.

Il tema di quest’anno: l’Unità

Il tema di quest’anno è stato “UNITI per il Paese!, per richiamare quel principio di “unità” perseguito durante il risorgimento e raggiunto un secolo fa e che, tutt’oggi, si rispecchia nell’operato di tutte le componenti attive del “Sistema Paese”. L’Unità, tra l’altro, è uno dei sette principi della Croce Rossa, principio che sottolinea come nel territorio nazionale possa esserci una sola associazione di Croce Rossa, aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all’intero territorio nazionale.

Il Centenario della fine della Grande Guerra

Alla Rivista hanno sfilato anche trecento Sindaci dei comuni teatro della Grande Guerra e le bandiere delle Unità che presero parte alla stessa, perché quest’anno si celebra anche il Centenario della fine della Prima Guerra Mondiale, conflitto nel quale la CRI ha fornito un apporto sostanziale. A distanza di un secolo dalla battaglia di Vittorio Veneto, la Rivista è stata perciò un’occasione per riflettere sulla storia d’Italia. Storia che le volontarie e i volontari, il Corpo Militare e le Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana hanno contribuito a costruire e che, oggi più che mai, ha senso ricordare.

Photo Credit: Gianfabio Lupo e Alessandra Filograno/Croce Rossa Italiana