CAMPO SCUOLA NAZIONALE CRI, EDIZIONE 2012
CAMPO SCUOLA NAZIONALE CRI, EDIZIONE 2012
CAMPO SCUOLA NAZIONALE CRI, EDIZIONE 2012

Grande successo per il Campo Scuola Nazionale di formazione nelle Attività di Emergenza 2012, organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso presso il Centro di Formazione Nazionale di Bresso (Mi), in collaborazione con il Dipartimento ASSOEV CRI (Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato) e rivolto agli operatori CRI. Iniziativa conclusasi con importanti visite insituzionali e la simulazione di un evento sismico.

Il Campo Scuola CRI 2012 e la simulazione dell’evento sismico

L’edizione 2012 del Campo Scuola Nazionale di formazione nelle Attività di Emergenza, organizzato dalla Croce Rossa Italiana – Ispettorato Nazionale Volontari del Soccorso presso il Centro di Formazione Nazionale di Bresso (Mi), in collaborazione con il Dipartimento ASSOEV CRI (Attività Socio Sanitarie e delle Operazioni in Emergenza e Volontariato) e rivolto agli operatori CRI, si è concluso il 17 novembre con la simulazione di un evento sismico.

La cerimonia conclusiva: le visite istituzionali

La cerimonia conclusiva è stata arricchita dalla visita del Ministro dell’Interno, Annamaria Cancellieri, del Ministro della Salute, Renato Balduzzi, del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, del Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Paolo Tronca. Presenti anche il Direttore Generale CRI, Patrizia Ravaioli, il Capo dei Servizi Corporativi della Zona Europa FICR, Getachew Taa e il Prefetto di Milano, Gianvalerio Lombardi. Anche Elsa Monti, moglie del premier Mario Monti e volontaria della Croce Rossa Italiana a Milano, è intervenuta.
Ho accompagnato le autorità a visitare il Campo. I nostri illustri ospiti hanno poi assistito alla presentazione delle attività di emergenza della Croce Rossa, visitando anche una mostra fotografica sulle attività della Croce Rossa in Italia e nel mondo.

Le parole del Prefetto Gabrielli

Sono molto orgoglioso del fatto che il prefetto Franco Gabrielli abbia rimarcato più volte che “i volontari della CRI sono persone straordinarie, così come è straordinaria la storia della CRI, fondamentale per il sistema di Protezione Civile. Rocca ha fatto un passo in più: non solo uomini e donne sul campo, ma ha dato vita ad un cambiamento di metodo e a un progetto concreto che oggi potete vedere qui nella DI.COMA.C, un progetto in cui Protezione Civile ha investito molto. Oggi in Italia non è un periodo facile, ma anche in un momento difficile è importante che la gestione delle risorse sia intelligente e oculata. In 3 anni non abbiamo toccato un centesimo destinato al volontariato ed è fondamentale investire ancora nell’organizzazione del sistema di protezione civile. Anche oggi per le emergenze in Toscana, Umbria e Liguria l’espressione ricorrente e che mette tutti d’accordo è: grazie ai volontari. Sono fiducioso nella strada che intraprenderà la CRI dopo la riforma, è importante che non si disperda la professionalità della Croce Rossa. Senza la Croce Rossa il sistema è meno efficace e meno efficiente”.

Le parole del Prefetto Paolo Tronca

Il Prefetto Paolo Tronca ha sottolineato che, nonostante la complessità del momento, è necessario “andare avanti continuando a crescere, sempre rispettando gli equilibri di bilancio. E’ solo con la sinergia che si vince”.

L’organizzazione della settimana di Campo Scuola

500 sono stati i volontari e i dipendenti CRI che hanno preso parte al Campo Scuola Nazionale, organizzato nel solco della collaborazione fra Protezione Civile e Croce Rossa Italiana. La Croce Rossa ha allestito un Campo Base e un PMA (Posto Medico Avanzato). Allestita anche la cucina da campo più grande d’Italia: una struttura per la ristorazione, con servizio catering in grado di servire dai 6 ai 10 mila pasti all’ora. E’ stata anche l’occasione per dispiegare un complesso di mezzi ed attrezzature che sono stati acquisiti dalla CRI grazie ad un contributo straordinario assegnato dal Dipartimento di Protezione Civile a seguito dell’intervento in Abruzzo dopo il sisma del 6 aprile 2009, e che fanno parte di due progetti operativi denominati ‘Nuovi Centri’ e ‘DI.COMA.C (DIrezione COMAndo e Contollo) Mobile’.

Obiettivi della settimana

Coordinamento regionale e provinciale delle attività del settore emergenza. Operatore sala operativa. Camp management. Ristorazione in emergenza. Logistica. Censimento alla popolazione. Corso team building. Corso di cartografia. Corso di management. Questi alcuni dei percorsi formativi proposti. L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di garantire, attraverso un excursus teorico e pratico, l’approfondimento di materie specialistiche connesse con la gestione dell’emergenza.

 

Photo Credits: Marco Alpozzi, Emanuela Fraccaroli