“La Croce Rossa Italiana gode oggi di ottima salute, dopo un percorso a ostacoli e non sempre facile. Ne è dimostrazione l’elezione di Francesco Rocca a Presidente della Federazione Internazionale. Ho sempre pensato che la CRI fosse un elemento fondamentale del Sistema Sanitario Nazionale. Ora inizia un nuovo cammino per rafforzare la formazione e il ruolo di questi meravigliosi volontari. Il mio ringraziamento a Francesco va, in particolare, per due realtà che ho toccato con mano: il grande lavoro dopo il sisma del Centro Italia e l’eccellenza della Fondazione Villa Maraini per la lotta alla droga e alle tossicodipendenze”. Queste le prime parole spese dal Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, agli Stati Generali della Salute della Croce Rossa Italiana, conclusi ieri a Napoli.
Un alleato importante in questi anni
Il Ministro della Salute Beatrice Lorenzin è stato un alleato importante in tutti questi anni, sempre presente. Ecco perché ho voluto ringraziarla in una platea di oltre 1300 persone in rappresentanza dei 160mila volontari della Croce Rossa Italiana. Abbiamo portato avanti le buone battaglie e porteremo a compimento quelle per il sistema di primo soccorso unico, o ancora per la formazione del soccorritore che non può essere di 500 ore annuali perché, in tal modo, ucciderebbe il volontariato stesso.
La tre giorni per la formazione del futuro
Questi Stati Generali hanno rappresentato il cuore delle attività della nostra Associazione. Le persone, il loro benessere, la donazione, la prevenzione e i corretti stili di vita, sono al centro del nostro agire quotidiano. L’evento è stato un valido supporto per fornire ai volontari della Croce Rossa Italiana gli strumenti per essere ovunque e per chiunque, nella maniera più efficace possibile. E sono felice che, il tutto, sia avvenuto in Campania, una regione in cui il volontariato è molto attivo e partecipe.