Categoria
La verità supera qualsiasi silenzio. Dopo tante omissioni, oggi grazie al Giorno del Ricordo celebriamo le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata. E sono ancora tanti i tasselli che sembravano perduti e che stanno finalmente riaffiorando, anche rispetto alla Croce…
Continua a leggereE’ avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire, scrisse Primo Levi ne “I sommersi e i salvati”. La storia, tragicamente, si ripete, soprattutto quella che non ricordiamo. A questo serve e deve…
Continua a leggereQualcuno si è domandato – “perché la Croce Rossa alla COP26?” – e la risposta è nei fatti: noi siamo sempre in prima linea e il numero degli eventi estremi legati al cambiamento climatico sta crescendo esponenzialmente e ci tocca…
Continua a leggereIn apertura del G20 insieme all’ONU abbiamo voluto lanciare un forte appello di umanità ai leader di tutto il mondo. La distribuzione equa dei vaccini è una priorità politica, morale ed economica che, finora, è stata ampiamente trascurata. E’ arrivato…
Continua a leggereOggi celebriamo una data molto importante per il mondo della Croce Rossa e dell’umanitarismo in generale: il 26 ottobre 1863 prende il via la Prima Conferenza Internazionale di Ginevra. Non un anniversario per gli “addetti ai lavori” ma una data-simbolo…
Continua a leggere