
Il 30 agosto 2013 è stato siglato un protocollo di intesa e di cooperazione, presso la sede del Comitato Centrale della Croce Rossa Italiana a Roma, tra la CRI e la Mezzaluna Rossa Iraniana volto a favorire scambi formativi tra i volontari delle due Associazioni.
La cerimonia
Al termine della visita alle strutture della CRI di una delegazione della Mezzaluna Rossa Iraniana (IRCS) per conoscere le attività di assistenza che l’Associazione svolge sul territorio, si è tenuta la cerimonia per la firma del documento. In quella circostanza ho donato alcune medaglie a Mohammad Sh. Mohammadi Araghi, Sottosegretario Generale per gli Affari Internazionali e per il Diritto Internazionale Umanitario della IRCS, Mohammadhosein Soufi, membro del Consiglio Supremo della IRCS e J. Mozaffari, Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iran.
Le parole di Mohammadi Araghi, Sottosegretario Generale per gli Affari Internazionali e per il Diritto Internazionale Umanitario della IRCS
“Il rapporto tra la CRI e la Mezzaluna Rossa Iraniana è di lunga durata. Ci sono sempre stati buoni rapporti di collaborazione con i colleghi della CRI negli eventi dolorosi e calamitosi. Nell’aprile scorso il Presidente della CRI è venuto in visita in Iran e ha visto le nostre potenzialità e capacità, invitandoci in Italia. Con questo accordo il rapporto tra le due Società Nazionali si svilupperà e potremo sfruttarlo nel campo formativo, educativo, sanitario, degli studi, dei diritti dell’uomo, dell’emergenza, degli eventi di guerra e anche in altri settori potremo sviluppare l’insegnamento e l’apprendimento. In questi due giorni ho visitato i vari centri della CRI ho visto il loro impegno e il loro lavoro nei diversi campi. L’Iran è un Paese soggetto a eventi climatici e naturali e abbiamo anche noi l’esperienza in questi ambiti. Questo scambio di informazioni e collaborazioni potranno contribuire a migliorare le condizioni delle persone bisognose non solo nei due Paesi, ma anche in altri contesti. In Siria fin dall’inizio del conflitto armato abbiamo collaborato con la Mezzaluna Rossa Siriana per portare aiuto alla popolazione e abbiamo collaborato anche con la Federazione Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e con altre organizzazioni dei Paesi vicini. La speranza è che la guerra non si allarghi, ma si restringa in modo che si possa portare meglio aiuto a chi ne ha bisogno”.
Obiettivi dell’intesa
E’ stato un momento molto importante e significativo, a suggello dell’amicizia e la collaborazione tra le due Società Nazionali, le quali devono affrontare quotidianamente problematiche ed emergenze simili: dai terremoti ai profili dell’emergenza sanitaria e del Diritto Internazionale Umanitario. La Mezzaluna Rossa Iraniana è molto operativa nella risposta ai disastri. Lo scambio può solo arricchire il nostro volontariato e il nostro Paese e costituire un miglioramento delle capacità di risposta ai bisogni. E’ pertanto mia intenzione progredire e avviare una collaborazione sempre più proficua con la Consorella iraniana. L’accordo durerà 2 anni e a ottobre inizieremo l’attività a Teheran nell’ambito della formazione. I nostri volontari ‘quadri’ andranno a tenere corsi lì, lo stesso faranno loro da noi. I volontari iraniani hanno sviluppato grande capacità nella risposta ai disastri naturali.