Francesco Rocca, presidente neo eletto della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (IFRC), in studio a Sky TG24 interviene su migrazione, Libia, cambiamenti climatici, mafia, violenza sulle donne, droga e crisi economica.

Migrazione

Partendo da una domanda sull’inchiesta del quotidiano Repubblica circa la percezione dei migranti in Italia, Rocca spiega che si affronta troppo il tema in termini di campagna elettorale, senza tener conto di un fenomeno che, in altri Paesi, ha i connotati di un flusso ininterrotto da 25-30 anni. Il presidente di CRI e IFRC ricorda, poi, il pericolo dell’assenza di politiche sociali che porta a degenerazioni simili a quelle della Francia. Bisogna contenere, secondo Rocca, la preoccupante deriva allarmista europea.

Libia

Anche riguardo la Libia, Rocca sottolinea la “narrativa tossica”, legata esclusivamente a logiche politiche, ricordando che la realtà è ben diversa: le migrazioni sono frutto anche di cambiamenti climatici e non si ferma con i proclami. Rocca accoglie perciò favorevolmente l’appello di Minniti riguardo i corridoi umanitari. Perché, alla base di tutto, ricorda il vertice di CRI e IFRC, deve esserci il rispetto assoluto della vita umana.

Tematiche sociali

La lunga intervista chiude con una carrellata di domande sulle principali tematiche sociali portate alla ribalta, nel nostro Paese, dalla cronaca: la mafia a Ostia, la violenza contro le donne, la droga, la tutela dell’infanzia e la crisi economica che colpisce ancora troppe famiglie italiane.

Summary
Title
Francesco Rocca, (IFRC), interviene a Sky TG24 su migrazione e temi sociali
Description

Francesco Rocca, presidente IFRC, in studio a Sky TG24 intervistato su migrazione, Libia, cambiamenti climatici e temi sociali