Grande successo per l’edizione 2017 di Solferino: oltre 53 Società Nazionali presenti e una Fiaccolata conclusiva con oltre 8000 persone. Per questo ringrazio i nostri volontari, cuore pulsante dell’Associazione.
Grande partecipazione a Solferino
Solferino 2017 non ha tradito le aspettative delle migliaia di volontari che hanno deciso di partecipare e ribadire quei valori e quei princìpi su cui Henry Dunant fondò le basi dell’idea di Croce Rossa. Il mio ringraziamento va, in primis, a tutti i volontari che in questo ultimo anno hanno affrontato terribili emergenze, come il terremoto del Centro Italia.
Oltre 53 Società Nazionali presenti
Ho voluto celebrare la presenza di oltre 53 Società Nazionali provenienti da tutto il mondo, presentando il Segretario Generale della Croce Rossa delle Isole Cook, Fine Tu’Itupou Arnold che, a nome di tutte le altre, ha sottolineato come proprio da Solferino venga trasmesso e amplificato lo spirito di umanità che tutti noi, in ogni angolo del mondo, mettiamo nelle attività di tutti i giorni. E’ intervenuto anche Elhady As Sy, Segretario Generale della Federazione Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, ormai diventato un gradito ospite fisso. Egli ha ricordato che chi vuole vedere e toccare con mano l’Umanità deve venire a Solferino. Dal palco anche Peter Maurer, Presidente del Comitato Internazionale della Croce Rossa, ha ribadito che la Croce Rossa Italiana è una stella luminosa nel Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Il ricordo dei nostri fratelli scomparsi
Mi ha emozionato molto il lungo applauso della piazza in ricordo del volontario Gabriele D’Angelo, vittima della tragedia di Rigopiano, e dello storico presidente del Comitato CRI di Carsoli, Roberto Di Natale, scomparso da poco.
La fiaccolata conclusiva
Ecco lo spirito con cui abbiamo dato il via alla Fiaccolata, momento “clou” dell’incontro. Migliaia di luci, infatti, hanno sigillato questo spirito, muovendosi festose verso Castiglione delle Stiviere. La conclusione più bella, con circa ottomila persone, per una manifestazione che ha riservato eventi (tra cui il conferimento della cittadinanza onoraria al Comitato Internazionale della Croce Rossa), workshop, momenti di riflessione, confronto e festa anche all’interno del grande campo allestito grazie al lavoro di tanti volontari. Ora non ci resta che portare questa gioia, il grande entusiasmo che ci riempie il cuore, nei nostri comitati di appartenenza e riversarla con passione nelle le attività in cui siamo impegnati.
Photo credits: Daniele Aloisi