IN GUINEA PER LA DECIMA ASSEMBLEA DELL’ACROFA
IN GUINEA PER LA DECIMA ASSEMBLEA DELL’ACROFA
IN GUINEA PER LA DECIMA ASSEMBLEA DELL’ACROFA
IN GUINEA PER LA DECIMA ASSEMBLEA DELL’ACROFA

Sono onorato di aver partecipato alla decima Assemblea Generale dell’Associazione delle 32 Società Africane di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa di lingua francese, spagnola e portoghese (ACROFA), che si è tenuta a Conakry, in Guinea. 

L’incontro con i rappresentanti

L’incontro con questo gruppo di Società nazionali, insieme a Abdourahmane Cissé, presidente della Croce Rossa Maliana e presidente uscente dell’ACROFA e M. Youssouf Traoré, Presidente della Società della Croce Rossa della Guinea, eletto nuovo Presidente, mi ha permesso di avvicinarmi alle attività del territorio e di dare vita a un produttivo scambio di idee riguardo il ruolo della Federazione Internazionale verso tutte le Società consorelle. Ho inoltre avuto l’occasione di incontrare il Consigliere Speciale del Presidente della Guinea, il Ministro degli esteri, e il Ministro degli affari sociali, che con continuità sostengono la Croce Rossa della Guinea. Un incontro che ci ha quindi dato l’occasione di sottolineare l’importanza di lavorare insieme e di condividere i reciproci punti di forza, a partire da tematiche rilevanti come la migrazione, le violenze e il ruolo della gioventù.

La situazione attuale 

Questa missione non mi ha solo concesso l’onore di aprire un grande evento di confronto e sostegno reciproco, ma mi ha permesso di conoscere le attività rivolte ai più vulnerabili alla quale si dedica la Croce Rossa della Guinea. Circa 5,8 milioni di persone in tutto il Burkina Faso, il Ciad, il Mali, la Mauritania, il Niger e il Senegal lottano quotidianamente con la necessità di cibo e di assistenza immediata.
Oltre all’insicurezza alimentare nella regione del Sahel, conflitti e violenze aggravano la situazione, costringendo migliaia di persone a fuggire dalle loro case. La mancanza di opportunità, la disoccupazione e le disuguaglianze nella regione stanno esponendo i giovani ai rischi della radicalizzazione, mentre altri migrano alla ricerca di condizioni di vita migliori, intraprendendo spesso viaggi pericolosi.

Ascoltare e rispondere ai bisogni della comunità

Solo sostenendoci l’un l’altro, possiamo diffondere l’impatto del nostro Movimento e migliorare la qualità della vita delle persone vulnerabili di tutto il mondo. È importante ascoltare i bisogni del territorio, per poter rispondere a questi con una voce collettiva forte e unita.
In questo la ACROFA è un eccellente esempio di collaborazione strutturata e sostenibile. La diversità tra le Società Nazionali che la compongono è un esempio dell’unità che caratterizza il nostro Movimento. Siamo globali, regionali e al contempo locali, siamo un’influenza positiva nelle nostre comunità. Attraverso la cooperazione possiamo riconoscere le sfide esistenti e affrontarle, identificare le opportunità che esse offrono e sostenerci a vicenda nel percorso verso i nostri obiettivi condivisi.

L’impegno di una Federazione responsabile, integra e trasparente

Responsabilità, integrità e trasparenza sono tre principi chiave da tenere a mente per costruire Società Nazionali più stabili e più vicine alla comunità. Attraverso una buona Governance possiamo assicurarci che la gestione delle nostre risorse contribuisca a migliorare la qualità della vita delle persone che coinvolgiamo in tutti i nostri progetti. Come protagonisti nel campo umanitario dobbiamo impegnarci innanzitutto a rispondere delle nostre azioni con trasparenza, volontà e preparazione in relazione agli obiettivi, ai Principi e agli impegni del Movimento. Una buona Governance è l’unico modo per attirare maggiori risorse necessarie soddisfare i crescenti bisogni delle persone che aiutiamo nelle le sfide di oggi e di domani. Sono i volontari il bene più forte del nostro Movimento. La loro formazione, la loro determinazione e la loro dedizione ci permettono di rispondere alle necessità concrete di oggi. Sono l’espressione viva della speranza, dei bisogni e delle sfide delle nostre comunità.