A causa del COVID-19, per il secondo anno consecutivo non potremo riunirci a Solferino e festeggiare insieme la nascita del nostro Movimento. Tuttavia, vivremo nuovamente una celebrazione virtuale globale, capace di mostrare il potere della nostra umanità condivisa, raccontare l’impegno, testimoniare la solidarietà e dire grazie ai nostri volontari e al personale impegnato nella lotta alla pandemia.
Invito perciò tutte le volontarie e i volontari a partecipare alla celebrazione di Solferino, il 26 giugno, sui canali social della Federazione Internazionale e della Croce Rossa Italiana. Vorrei inoltre chiedervi, per alimentare lo spirito di Solferino nella nostra quotidiana attività umanitaria, di accenderla, mantenerla viva e condividerla virtualmente in tutto il mondo.
La Croce Rossa Italiana nei prossimi giorni farà anche partire una raccolta fondi per rendere il MICR – Museo Internazionale della Croce Rossa a Castiglione delle Stiviere un’esperienza ancora più immersiva e multimediale, al passo coi tempi (https://donate.redcrossredcrescent.org/it/museum/~mia-donazione). Per portare la nostra storia nel futuro.
In questi tempi difficili è più che mai importante passare il testimone dentro e fuori le nostre comunità, per connetterci tutti a livello globale. Possa questa torcia essere un segno tangibile di speranza per un futuro migliore. Accendiamo una fiaccola, passiamo la torcia, dimostrando ancora una volta che – insieme – siamo e saremo inarrestabili!
In occasione della celebrazione virtuale, a causa del Covid-19, di Solferino 2021, il Presidente CRI-IFRC Francesco Rocca ha lanciato un messaggio ai volontari