
Oggi celebriamo, con la firma della Prima Convenzione di Ginevra, la nascita dell’umanitarismo moderno. Data che segna una vera e propria rivoluzione nata sui campi di battaglia di Solferino grazie all’esempio delle straordinarie Donne di Castiglione, fonte di ispirazione per Henry Dunant la cui azione porterà alla firma, il 22 agosto del 1864, della prima ‘Convenzione di Ginevra per il miglioramento delle condizioni dei feriti delle forze armate in campagna’.
Il Diritto Internazionale Umanitario (DIU)
Il testo getta le basi del diritto internazionale umanitario contemporaneo (DIU), stabilendo regole universali. La storia ci insegna e ci fa da guida e vale la pena imparare dal passato: in tutto il mondo, infatti, le crisi umanitarie aumentano di numero, divenendo sempre più complesse e protratte. Assistiamo ancora a tanti scenari e contesti, lontani ma anche molto vicini, in cui le violazioni del DIU continuano a rappresentare uno dei problemi più gravi per la protezione dei civili e per quella degli operatori umanitari e del personale medico.