“Se potrò impedire a un cuore di spezzarsi, non avrò vissuto invano. Se allevierò il dolore di una vita o guarirò una pena, non avrò vissuto invano”, scrisse la poetessa Emily Dickinson. Alleviare e guarire fanno parte del “mandato” dei volontari della Croce Rossa, ovunque e per chiunque, anche e soprattutto in questo periodo di vacanze che, per molti, non lo sono. Dopo “Estate Sicura”, la Croce Rossa Italiana continua a portare supporto alle persone in difficoltà (soprattutto agli anziani italiani, 510mila dei quali vivono in stato di povertà assoluta) che, con l’aggravarsi del caldo, non hanno la possibilità di reperire farmaci fondamentali. Ecco perché è stato siglato proprio oggi un protocollo d’intesa nazionale con la Fondazione Banco Farmaceutico Onlus per consolidare la collaborazione, già sperimentata con successo a livello locale, sul fronte della lotta alla povertà sanitaria.
I poveri in Italia
Ancora si tende a sottovalutare il livello della povertà in Italia e in Europa. L’impatto umanitario della crisi economica è stato, e continua a essere, rilevante e allarmante. 18 milioni di persone in Italia sono a rischio povertà o esclusione sociale. Quasi uno su tre. In Europa stanno peggio solo in Bulgaria, Romania, Grecia e Lituania. Significativo è anche l’aumento dei nuovi poveri: persone che, pur lavorando, non riescono ad arrivare alla fine del mese. L’impoverimento ha portato, come conseguenza, un cambio di stile di vita per moltissime persone e che incide, in particolar modo, su anziani e bambini.
Una rete virtuosa
Vogliamo perciò realizzare una “rete virtuosa”, consolidando tutti quegli interventi sul territorio necessari ad aiutare le persone in condizioni di indigenza e difficoltà. Banco Farmaceutico raccoglierà, attraverso il sistema delle donazioni aziendali, farmaci ma anche integratori, creme idratanti, antisettici, sciroppi ed espettoranti per la tosse che la CRI, a sua volta, farà arrivare alle persone bisognose, grazie alla capillarità delle sue strutture e attività (più di 1000 sedi e oltre 160.000 volontari)
Una partnership più incisiva per arrivare a più persone
Lo scorso anno, Banco Farmaceutico ha raccolto 1.350.164 farmaci, per un valore economico pari a 11.188.754 euro. L’auspicio è quello di superare questi risultati. Già da anni i Comitati di Croce Rossa collaborano con questa Onlus a livello locale. Ecco perché l’avvio di questa partnership su tutto il territorio nazionale è un passo molto importante per essere sempre più incisivi nella nostra lotta quotidiana alla povertà, all’isolamento e a tutte le condizioni di vulnerabilità.