Francesco Rocca su campagna CRI "Estate Sicura"

Sono tredicimila gli operatori di salvataggio della Croce Rossa Italiana che, tutto l’anno, lavorano per salvaguardare la salute – e spesso la vita – delle persone in acqua. Ecco perché sono molto felice di annunciare il via della campagna “Estate Sicura”, voluta dalla CRI in occasione del 25° anniversario del nucleo OPSA (Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua), per celebrare il loro importante lavoro di soccorso e sensibilizzare ai corretti comportamenti da assumere nelle spiagge.

Chi sono gli OPSA

Li abbiamo visti intervenire in occasione di emergenze e calamità quali allagamenti e alluvioni, come gli eventi di Genova del 2011 e 2014, quando furono tratte in salvo moltissime persone anche grazie al loro intervento. Ecco chi sono i nostri OPSA che non operano, però, soltanto in caso di emergenza. Collaborano quotidianamente, infatti, con la Guardia Costiera e sono impegnati in percorsi inclusivi per le persone con disabilità e nella diffusione di informazioni per la prevenzione, autoprotezione e primo intervento.

I numeri

Secondo le stime sull’annegamento rese note dall’Organizzazione mondiale della Sanità, nel mondo muoiono in acqua circa 450.000 persone ogni anno: il che significa una media di un individuo al minuto. Esiste, poi, il luogo comune da smantellare secondo cui gli incidenti associati ad attività ricreative nelle aree di balneazione rappresentano una inevitabile fatalità. In realtà, si tratta di eventi causati da fattori individuabili e prevedibili. A questo punta la Croce Rossa, oltre che soccorrere chi è in difficoltà: fare informazione e educazione, per riaffermare il valore della prevenzione e del benessere delle persone come solido fondamento del nostro agire quotidiano.

I rischi sulle spiagge

Siamo in estate e le ferie, per milioni di italiani, sono ormai alle porte. Ecco perché è importante vivere il mare (meta favorita) senza rischi. La corretta alimentazione, la digestione, l’esposizione al sole, il saper riconoscere i segnali della fatica e i campanelli di allarme del nostro corpo: ecco i punti cardine di “Estate Sicura”.

La campagna CRI 2018

Sono tre brevi spot a veicolare i messaggi della campagna (questa settimana abbiamo lanciato il primo) attraverso i quali vengono spiegate con semplicità e ironia le poche ma importanti “regole di comportamento” a tutela della salute. Il materiale di “Estate Sicura”, infine, sarà veicolato nei lidi dei principali centri turistici marittimi italiani dai nostri volontari. 

Per vedere il primo dei tre spot  

https://www.youtube.com/watch?time_continue=5&v=DTHa6JNcMMA