Finalmente, una delle nostre “visioni” sta per diventare realtà: oggi, infatti, è stata posata la prima pietra della nuova scuola elementare di Isola del Gran Sasso d’Italia, uno dei comuni più colpiti dal sisma del Centro Italia. Come promesso, la Croce Rossa Italiana sta accompagnando le popolazioni nel percorso di ricostruzione. La realizzazione del nuovo complesso scolastico “Parrozzani” rappresenta uno dei grandi obiettivi progettuali della CRI che, in questi anni, ha lavorato in stretta collaborazione con le Istituzioni, gli enti e i Comitati CRI del territorio.
Un progetto per il futuro del territorio
Avevamo detto che non avremmo lasciato nessuno solo: stiamo continuando, giorno dopo giorno e grazie al lavoro dei nostri volontari, a mantenere la parola data. Molto presto, i piccoli alunni del paese potranno tornare a scuola nel territorio in cui sono nati e le loro famiglie non vivranno più il disagio di continui spostamenti. L’edificio, progettato nel rispetto delle normative vigenti in materia di prevenzione sismica, potrà ospitare classi per un totale di circa 200 giovani studenti e sarà dotato di laboratori multimediali, spazi di aggregazione, cucina, sala mensa e un accesso diretto alla palestra. Insieme al Comune, inoltre, si valuterà l’ipotesi di destinare alcuni locali ad attività di inclusione e prevenzione a cura della CRI. Tengo particolarmente a questo risultato, anche e soprattutto perché diretto alle giovani generazioni, che rappresentano il futuro di questo territorio.
Il ringraziamento a chi ha reso possibile tutto ciò
Ringrazio, a nome di tutta la Croce Rossa Italiana, il Comune di Isola del Gran Sasso d’Italia, le Istituzioni con le quali abbiamo proficuamente collaborato, il nostro Comitato dei Garanti per aver contribuito alla linearità e trasparenza del percorso burocratico, tutti i donatori, tra cui la Croce Rossa monegasca, che hanno voluto dare il loro contributo a questa opera così importante”.