Francesco Rocca CRI world first AID 2017

TEMA DELL’ANNO: GLI INCIDENTI DOMESTICI

La Giornata Mondiale del Primo Soccorso, meglio nota come World First Aid Day, ricorre ogni anno, il secondo sabato di settembre. Venne istituita dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC) nel 2000 ed è stata celebrata ogni anno, da allora, da tutte le Società Nazionali. Il 90% di vite vengono salvate da persone comuni

Cos’è il “primo soccorso”

Con questo termine si intende l’aiuto dato a chi si trova in difficoltà a causa di un infortunio improvviso o di una malattia. Milioni di persone vengono ferite o uccise da ferite ogni anno, a causa di una risposta inadeguata o di mancanza di assistenza tempestiva. Il primo soccorso è un passo iniziale vitale per fornire un’azione efficace e rapida che aiuti a ridurre gravi lesioni e migliorare le possibilità di sopravvivenza. Non è sempre eseguito da personale medico: in situazioni di emergenza, la gente comune spesso si trova a dover eseguire manovre per salvare la vita di qualcuno. Ecco perché la Giornata Mondiale del Primo Soccorso mira ad aumentare la consapevolezza di come le manovre di primo soccorso, che tutti noi dovremmo conoscere, siano in grado di prevenire gli infortuni e salvare vite umane.

La Federazione Internazionale

Da più di 100 anni, il primo soccorso è stato uno dei servizi principali forniti dai volontari di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Ecco perché si tratta di un pilastro essenziale per la creazione di comunità più sicure e più resilienti, che a loro volta sono in grado di aumentare l’impatto della preparazione alle catastrofi e di ridurre l’esposizione ai pericoli per la salute.

Il tema dell’anno: gli incidenti domestici

Il tema di quest’anno è l‘incidente domestico, che si riferisce a tutti gli eventi improvvisi e inaspettati che possono verificarsi a casa e possono causare lesioni o morte. In Italia si stima che ogni anno 8000 persone perdono la vita a causa di un incidente domestico, che risulta così al quinto posto tra le cause di morte prevedibile. Secondo gli ultimi dati Istat  2017 in Italia ci sono circa 3.500.000 infortuni all’anno con un incremento nell’ultimo decennio pari al 20%: il più frequente è la caduta (con percentuali dal 40 al 45%), seguiti da urti (in media 17%) e tagli (in media 16%). A fronte di questi dati la difficoltà sta nel convincere la gente che la casa ‘non’ è un luogo sicuro”. Gli anziani e i bambini sono i soggetti più esposti a questa tipologia di incidente e, nella maggior parte dei casi, riportano gravi danni o addirittura perdono la vita.

Le gare di CRI

Croce Rossa Italiana vuole aumentare la consapevolezza dei possibili pericoli che le persone possono affrontare nel loro ambiente domestico, nonché dei semplici passi che le persone possono assumere per gestire situazioni di emergenza quotidiane. Sarà Reggio Emilia a ospitare, infatti, dal 15 al 17 Settembre 2017, la XXIV edizione delle Gare Nazionali di Primo Soccorso della Croce Rossa Italiana, organizzata dal locale Comitato CRI. Si può essere un eroe anche imparando e fornendo primo soccorso, quando sarà il momento, e garantendo formazione di primo soccorso è accessibile a tutti. Insieme possiamo preparare eroi in tutto il mondo.

#FirstAidDay #PremiersSecours #GestesQuiSauvent #PrimerosAuxilios